- Dove: Aula B.3.4 (Campus Leonardo)
- Quando: LEZIONE DI PROVA LUNEDì 27/2 e 6/3. Poi sempre al lunedì fino al 29/5, 18:15-21:00 (agenda)
- Responsabile corso: Elisa Forzinetti
- Conduttori: Andrea Panigatti, Luca Mammoli, Enrico Pittaluga
Laboratorio sperimentale costituito da un percorso formativo in cui gli studenti del Politecnico di Milano regolarmente iscritti potranno partecipare ad esercizi di training attoriale, di improvvisazione e si cimenteranno nella scrittura di materiali drammaturgici sul tema dei “disagi generazionali”. I partecipanti affronteranno le tematiche in maniera creativa e personale e lavoreranno con gli attori della compagnia Generazione Disagio ad una restituzione scenica in forma teatrale, una performance finale, per poter condividere con il pubblico i materiali prodotti, in modo creativo e divertente.
Un’occasione di riflessione e di ricerca, un momento per confrontarsi e lavorare in gruppo sul nostro quotidiano, accettando e mettendo in gioco punti di vista diversi, anche strani e assurdi, per relazionarsi esprimendosi in modo libero, attraverso il linguaggio delle pratiche sceniche e il potere rivelatorio della risata, dell’ironia e del paradosso; un’occasione per riflettere sui nostri disagi, sulla nostra società, per poter leggere al meglio il nostro presente.
Non è un corso di scrittura, non si insegna a scrivere a nessuno, semmai si gioca insieme. Si stuzzicano i pensieri, si spinge un po’ sul cuore, si fa qualche salto tra le parole.
Attraverso gli strumenti della drammaturgia, della sceneggiatura e della regia avremo la possibilità di trasformare la parola scritta in espressione teatrale.
Durante il corso si potrà assumere contemporaneamente il ruolo di regista o di attore, lavorando sul proprio testo o su quello dei compagni e collaborando ad una messa in scena finale dei lavori composti.
Partecipazione
La partecipazione è aperta, previa iscrizione, agli studenti del Politecnico di Milano. Il laboratorio è strutturato per permettere la partecipazione anche ad allievi senza esperienza pregressa.
È richiesta ad ogni iscritto una presenza minima alle lezioni pari al 75% delle ore.
Ai partecipanti sarà richiesto un contributo alla spese pari a 5€.
Iscrizione
Gli incontri del 27 febbraio e 6 marzo sono aperti gratuitamente a tutti gli interessati, dopo i quali sarà ammesso in aula solamente chi risulterà iscritto. Le iscrizioni saranno aperte a partire dal 7 marzo sino al raggiungimento del numero massimo di iscritti possibile per il corretto svolgimento del corso.
Modulo di iscrizione: https://goo.gl/forms/31MOG0xqTEFbJHEk1
Le iscrizioni al corso sono chiuse per raggiungimento del massimo numero di posti disponibili.