- Dove:Aula B.3.1 (Campus Leonardo, edificio ‘Nave’)
- Quando: LEZIONE DI PROVA 26 FEBBRAIO, poi sempre il martedì dal 5/03 al 2/04, ore 18.15 – 20.45
- Responsabile corso: Lorenzo Farinelli
- Conduttori: Luigi Morra
Laboratorio teatrale intensivo condotto da Luigi Morra ispirato a Le Sedie di Eugene Ionesco.
Percorso di approfondimento e ricerca creativa sul lavoro dell’attore-performer in stretta relazione agli
elementi che abitano lo spazio scenico.
Nel testo di Eugene Ionesco “Le sedie” (1952), due anziani coniugi preparano la casa per i loro ospiti, ma
essendo questi invisibili o assenti, le sedie su cui dovrebbero accomodarsi diventano di fatto gli unici possibili
interlocutori del loro discorso apocalittico.
Partendo da questa ispirazione, ad ogni partecipante saranno richiesti due strumenti di lavoro:
- La memoria di un testo a piacere (monologo o parte di un dialogo).
- Un oggetto, potenzialmente legato al testo, su cui è possibile sedersi.
Attraverso questi elementi il processo laboratoriale indagherà due aspetti specifici:
- La necessità dell’attore di agire e raccontare, dando vita agli elementi presenti in scena, con
consapevolezza, creatività e padronanza - La possibilità fare proprio un testo, mettendo insieme bagaglio tecnico ed emotivo, per andare oltre
lo schema apparentemente imposto dal personaggio e dalla trama.
Presenza scenica e ascolto, corpo e voce, relazione, elementi del clown e improvvisazione, sono tra le materie a cui attingerà il lavoro.
Il laboratorio si svolge in 6 appuntamenti della durata di tre ore ognuno.
Ogni appuntamento alternerà momenti di lavoro di gruppo ad altri di lavoro individuale.
L’ultimo incontro sarà aperto al pubblico.
Partecipazione
La partecipazione è aperta, previa iscrizione, agli studenti del Politecnico di Milano ed è consigliata anche ad allievi senza esperienza pregressa.
Iscrizione
Gli incontri di prova sono aperti gratuitamente a tutti gli interessati, dopodiché sarà ammesso in aula solamente chi risulterà iscritto.
Le iscrizioni sono aperte, iscriviti qui!
Iniziativa realizzata con il contributo del Politecnico di Milano